Design a site like this with WordPress.com
Get started

Events

  • March 24th: Well Brain Project

Il 24 Marzo al mattino il Prof. Andrea Gaggioli e la Prof.ssa Alice Chirico sono intervenuti negli spazi di Phyd a Milano all’evento organizzato dagli amici del WellBrain Project di MIDA per parlare di #meraviglia#psicologia e #transformativedesign

https://www.linkedin.com/posts/andreagaggioli_transformative-design-activity-7041360117144895488-Mg5A/

  • WONDERFUL Festival: walks among thoughts and poems of the possible (May 12 to 28, 2023)

Fare ricerca vuol dire tante cose e sicuramente una di queste è sporcarsi le mani e mettersi in gioco! Ed è proprio quello che la Dott.ssa Marta Pizzolante sta facendo organizzando passeggiate fra pensieri e poesi del possibile.

La motivazione che in primis ha portato a organizzare il Festival della Meraviglia a Laveno Mombello è proprio la sua posizione sul Lago Maggiore, con una spettacolare vista su acque, isole, colline piemontesi e montagne svizzere. Il Festival della Meraviglia dedica infatti uno spazio privilegiato alle tematiche relative alla sostenibilià e l’ambiente, con vari interventi che parleranno del clima, dell’acqua, il paesaggio.

https://festivaldellameraviglia.org

  • Presentation of Master User Experience Psychology (June 22, 18:00)

ONLY FEW DAYS LEFT for registering to the presentation of the third edition of the International Master in User Experience Psychology, which will take place June 22, 18.00 CEST both in presence and online Università Cattolica del Sacro Cuore POLI.design #UX

  • June 9 2022: Conference on Phygital, la rivoluzione silenziosa

The ExperienceLab team participated at conference that on Thursday, June 9, brought together on the Milan campus of the Catholic University, in a (precisely) hybrid way, some experts in new technologies and change that these produce with surprising speed. Full Professor Andrea Gaggioli talked about the fact that the use of new technologies is not free from risks and psychological problems.

  • May 10-13: 1st International Conference of Possibility Studies

1st International Conference of Possibility Studies

The first International Conference of Possibility Studies will take place online between 10 and 13 of May 2021. It has been organized by The Possibility Studies Network, bringing together international personalities and researchers that explore the concept of possibility.

This complex but existing subject is approached by a variety of different disciplines including psychology, philosophy, education, cognitive science, business and organisational studies, technology studies and the arts. The main themes of this upcoming event are creativity, serendipity, imagination, innovation and distopya. Our lab director Andrea Gaggioli will attend the event on Monday May 10th at 10:45 am with a keynote called “Transformative experience design: Exploring novel spaces of the self in the phygital era”. He will explore the complexity of transformative experience as a process that allows individuals to explore new spaces of possibilities for thinking, feeling and acting. He will also discuss about “phygital” spaces as a catalyst for personal and transformation.

The event will be online and free.

Register here.

Incontrare il sublime: il potere trasformativo delle esperienze di profonda meraviglia

E’ ancora possibile stupirsi, incuriosirsi e meravigliarsi oggi oppure sappiamo già tutto? La scienza psicologica dice che sicuramente ci serve un tocco di #meraviglia​, meglio se #profondameraviglia​ per vivere meglio!! Il 18 marzo 2021 si è tenuto il webinar “Incontrare il sublime: il potere trasformativo delle esperienze di profonda meraviglia“, dove la nostra co-director Alice Chirico ed il lab director Andrea Gaggioli, a partire dal loro recente lavoro “La profonda meraviglia – La psicologia dei momenti di eternità”, hanno esplorato il potere trasformativo delle esperienze di meraviglia e degli studi scientifici più recenti sul tema. È nell’esperienza di questi momenti infatti, che si apre la possibilità di un orizzonte di infinito fondamentale per il nostro benessere e che ci permette di ritrovare, aspetto ancor più cruciale in quest’epoca di incertezza, il nostro posto nell’universo.

#CARE2020

Fra il 10 ed il 15 gennaio 2021, si terrà online il Workshop internazionale #CARE2020, un incontro dove si discuterà di Tecnologie Positive, in relazione alla qualità di vita e all’aumento costante delle aspettative di vita della popolazione.

Il nostro lab director Andrea Gaggioli interverrà con un keynote dal nome “Positive Technology: designing digital experiences for positive change” il 10 gennaio.

Per scoprirne di più visitate il sito dell’evento.

Musica e Scienza: Tra fisica, estetica, piacere e vita

La musica è vita. Così spesso dicono gli appassionati di una delle più antiche forme d’espressione artistica. Cosa ne pensa la scienza?

All’interno del Webinar organizzato dall’associazione di networking e dissemination che informa sulla scienza The Way, diversi ospiti d’eccellenza fra cui la nostra co-director Alice Chirico, la dott.ssa Giovanna Zimatore ed il Maestro di musica Giuseppe Caccialanza.

Seguite qui la diretta.

#TBT: TECNICA E UMANESIMO
Un approccio trans-disciplinare

Venerdì 14 giugno 2019 si è tenuto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore un evento in cui ci si è confrontati con il tema del “Tecnica ed Umanesimo” davanti al Magnifico Rettore, a Mons. Giuliodori ed il Cardinale Scola.

Fra gli ospiti invitati a presenziare, noi di Experience Lab abbiamo contribuito parlando di alcuni dei nostri temi più cari: sublime e Realtà Virtuale.

MEET THE GUEST

In vista dell’evento del 16 dicembre “LE EMOZIONI IN SCENA – QUANDO IL TEATRO SI FA SENTIRE”, parte del ciclo di Webinar per il progetto PROMETHEUS, conosciamo meglio l’ospite che interverrà.

Corrado d’Elia è un attore e regista italiano. È anche drammaturgo, ideatore e organizzatore di eventi e rassegne culturali. È nato a Milano nel 1967, e nella sua città d’origine studia teatro presso la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi.

Nel 1995 fonda il progetto Teatri Possibili: Compagnia, Scuola, Circuito, ed Ente di produzione e organizzazione teatrale. Dal 1998 al dicembre 2015 è stato Direttore del Teatro Libero di Milano.
È stato direttore artistico dei Teatri: Olmetto di Milano (1996-1999) – Belli di Roma (2003-2006) – Della Dodicesima di Roma (2006-2007) – Everest di Firenze (2006-2009) -Teatrozeta di L’Aquila (2006-2009), delle rassegne Teatri Possibili presso i teatri – Villoresi di Monza (2003-2007) – Alcione di Verona (2003-2007) – Studio Foce di Lugano (2003-2007) – Cuminetti di Trento – Sant’Agostino di L’Aquila. Dal 2007 è Direttore artistico presso Teatri Possibili Liguria.
Per il progetto TEATRI DEL PONENTE LIGURE (di cui è Co-Direttore dal 2008) ha organizzato stagioni e manifestazioni nei teatri di Loano, Finale Ligure, Imperia, Bordighera, Cervo, Pieve di Teco, Ventimiglia e San Remo. Nel 2014, in qualità di Direttore artistico di Teatro Libero, ha organizzato a Milano il Festival Internazionale della Regia.
Da gennaio 2016 è stato Co-Direttore artistico presso MTM Manifatture Teatrali Milanesi (Teatro Litta, Teatro Leonardo e Cavallerizza riuniti). Nel 2019 lancia il progetto La Bella Stagione, di cui è ideatore e direttore artistico.

Dal 1996 ad oggi si occupa di alta pedagogia teatrale e di insegnamento ad attori e registi. 

E’ Presidente, direttore artistico e insegnante presso Teatri Possibili Scuola di Teatro.

LE EMOZIONI IN SCENA – QUANDO IL TEATRO SI FA SENTIRE

Vi aspettiamo il 16 dicembre per il secondo appuntamento del ciclo di incontri con il progetto Prometheus. Questa volta si parlerà di emozioni nel mondo dell’arte: le emozioni sono “realmente” vissute dall’attore? È necessario avere un sentimento autentico da trasmettere al pubblico? Che cosa s’intende allora con autenticità?

Iscrivetevi qui.

Mysterium: Le emozioni negative nel teatro e nell’arte

Vi aspettiamo il 25 novembre per il primo appuntamento del ciclo di incontri con la prof.ssa Maddalena Mazzocut-Mis dell’Università degli Studi di Milano e con la nostra co-director dott.ssa Alice Chirico. Questo primo Webinar relativo al progetto #Prometheus affronterà il tema delle emozioni negative nell’arte ed il teatro. Per iscrivervi in modo del tutto gratuito: https://bit.ly/372C4od#arte#teatro#emozioni#evento#online

La profonda meraviglia a Buongiorno Elisir

Il professor Andrea Gaggioli interverrà allo storico programma di RAI 3 condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi, spiegando il senso della profonda meraviglia e il perché sia importante per il benessere dell’individuo.

Buongiorno Elisir approfondisce le tematiche della salute e del benessere coinvolgendo esperti e specialisti del mondo medico-scientifico.

L’appuntamento è Venerdì 18 Settembre alle ore 11.

– Buongiorno Elisir: http://www.rai.it/dl/RaiTre/programma.html?ContentItem-a5c81b21-f7b7-4c7e-b878-fe5fa2b76641

USER EXPERIENCE PSYCHOLOGY MASTER

Domani alle 18.00 debutta nella #OpenWeekUnicatt Master & Postlaurea il Master in User Experience Psychology. Dico con orgoglio che si tratta di un’iniziativa unica nel panorama internazionale, il primo corso a integrare due comunità – quella psicologica e quella di design – che insieme possono davvero cambiare il mondo dell’innovazione.

Di cosa parleremo? Ça va sans dire.. di #userexperience, una delle professionalità oggi più ricercate dal mercato digital e non solo.. Io e Venanzio Arquilla faremo da apripista, poi interverranno i nostri due esperti:

Antonio Grillo, Service Design & UX Director at Tangity
Matteo Cantamesse Co-Founder at Spice Research e docente di Ux Psychology all’Università Cattolica di Milano

C’è ancora tempo per registrarti all’evento! https://lnkd.in/dPu36vw


Dialoghi sulla Creatività: I mondi della Musica

PROSSIMAMENTE
Verrà trattato il fenomeno della creatività musicale dalla prospettiva artistica e scientifica.

Evento organizzato dall’unità di ricerca Psicologia della Creatività e dell’Innovazione del dipartimento di psicologia dell’UCSC di Milano.

Advertisement
%d bloggers like this: